
Esperienze
Immersa tra le pittoresche distese di campi coltivati e le dolci colline dell'entroterra marchigiano, La Casa del Gallese offre un rifugio sereno a soli 20 minuti dalle spiagge di Fano e a breve distanza da gioielli come Urbino e la suggestiva Gola del Furlo. Con le Grotte di Frasassi a un'ora di distanza e numerosi borghi medievali e cantine nelle vicinanze, la nostra casa di campagna è il punto di partenza ideale per esplorare l'autenticità e la diversità del territorio italiano con calma e serenità.
Rilassarsi al mare
Le spiagge di Fano, che sono suddivise tra Sassonia e Lido, per gli amanti dei sassi o della sabbia, sono le più vicine al nostro casale: distano solo 20 Km. Altre località di mare facilmente raggiungibili e piuttosto conosciute sono Marotta e la spiaggia di Velluto di Senigallia, che si raggiungono in circa 40 minuti. La zona del Conero con Sirolo e Numana, le località balneari più famose delle Marche per il colore turchese del mare, rimangono a 1 ora circa di macchina.

Fare attività sportiva tra colline e montagne
Non siamo lontani dai primi Appennini: a 1 ora circa di distanza si trovano il monte Catria e il monte Nerone, rispettivamente di 1.700 e 1.500 mt e dove è possibile fare dei bellissimi trekking, attività in MTB, sciare. A poca distanza da noi si trovano Le Cesane, con diversi sentieri escursionistici e per MTB, e la Gola del Furlo, un'affascinante Riserva naturale attraversata dal fiume Candigliano, dove nidifica l'aquila reale ed è possibile fare bird watching, passeggiate, trekking, andare in bicicletta, a cavallo, in canoa (tutte queste attività possono essere organizzate e personalizzate dai ragazzi di Marche and Bike). Il Parco della Golena ha un parco avventura e un ampio prato dove è possibile fare picnic. La Riserva è a soli 200 mt sul livello del mare ma la sensazione è quella di essere in montagna! E non dimentichiamo la bellezza delle Marmitte dei Giganti dove uno stop è d'obbligo!

Passeggiare per piccoli borghi
Viviamo in un territorio circondato da colline coltivate e piccoli borghi abbarbicati, antichi castelli circondati da mura. Alcuni di questi come Gradara, Mondavio e Corinaldo, hanno ottenuto il riconoscimento Bandiera Arancione dal TCI e sono inseriti nella lista dei borghi più belli d'Italia, altri non hanno riconoscimenti ma sono altrettanto affascinanti. Qui si possono trovare ancora antiche attività artigianali legate al territorio, come laboratori di ceramica, piccole e storiche cantine che producono vini autoctoni, ristorantini che ripropongono una cucina tradizionale. Lontani dal caos delle città, questi borghi sembrano essere rimasti sospesi in un tempo passato, ancora legati a tradizioni e usanze popolari.

Respirare la storia delle sue città
Il centro cittadino più vicino a noi è Fano, raggiungibile in 20 minuti di superstrada: città romana, Fano Fortunae, ha un bellissimo centro storico e una parte sotterranea tutta da scoprire. Il suo Carnevale è uno dei più antichi d'Italia. Ma il vero gioiello di questa zona delle Marche alte è Urbino. Città rinascimentale, è stata un punto di riferimento per artisti e letterati dell'epoca: il suo Palazzo Ducale è l'attrazione principale della città, così come la casa natale di Raffaello. Urbino ospita anche una delle più antiche università d'Italia. Siamo a soli 40 minuti da Pesaro che nel 2024 sarà la capitale della cultura italiana e vi attenderà con numerosi eventi e manifestazioni culturali! Anche la piccola Fossombrone può stupire i suoi visitatori con i suoi scorci, i palazzi e i numerosi eventi. Inoltre siamo piuttosto vicini all'Umbria e a soli 55 min di macchina dalla pittoresca Gubbio.

Provare le eccellenze enogastronomiche del territorio
Dalle colline coltivate a vigneti e oliveti alle zone montane dove si raccolgono tartufi pregiati, questa terra offre ai buongustai un'esperienza sensoriale unica e indimenticabile. Troviamo numerosi prodotti DOP e IGP come ad esempio la Casciotta di Urbino, il Pecorino di Fossa di Cartoceto, il Tartufo di Acqualagna (da non perdere la Fiera del Tartufo di Acqualagna che si tiene ogni ultimo weekend di Ottobre e i primi due di Novembre), il Prosciutto di Carpegna, l'olio e il vino. Sono numerose le cantine del territorio (Azienda Agraria Guerrieri è un'assoluta eccellenza del territorio, ma anche Cantina Fiorini che produce in biologico) dove poter deliziare il palato con una degustazione di vini sia bianchi che rossi (il Bianchello del Metauro e il Rosso dei Colli Pesaresi sono DOC). É possibile degustare Pecorini dai diversi affinamenti direttamente in grotta. I Ristoranti sparsi per il territorio poi preparano piatti tipici della tradizione utilizzando prodotti locali e di stagione: un modo per rimanere autentici e sostenere l'economia locale.

Prendere parte a feste della tradizione
Sono moltissimi gli eventi che si susseguono tutti i mesi in questa porzione d'Italia, con un'impennata nel periodo primaverile ed estivo. Abbiamo già accennato al Carnevale di Fano, paragonabile a quello di Viareggio. Abbiamo poi il Palio della Rana a Fermignano, La Festa dei Folli a Corinaldo, il Trionfo del Carnevale a Fossombrone. E poi ancora, la Festa del Duca a Urbino, la Festa delle Streghe a Corinaldo, il Summer Jamboree a Senigallia. Per non parlare delle piccole feste di paese e delle sagre, un esempio? La rievocazione storica della Caccia al Cinghiale a Mondavio, la Tavlata sul Castel a Barchi, la sagra della lumaca a Reforzate. E potremmo andare avanti ancora molto!
